Sembra che dalle prossime versioni di Google Chrome non ci sarà più http:// nella barra degli indirizzi. Considerata la scarsa conoscenza dei browser degli italiani non è una bella notizia però è il segno che dal 1994 c’è stato un grosso cambiamento nel Web e la necessità di abbattere gli standard degli URLs.
Possibile che per gli utenti “http://”, “https://”, “ftp://” o ancora “mms://” e “rtsp://” ad esempio non vogliano dire nulla e siano solo delle sigle obsolete?
Cos’ha di male la solita sintassi tanto da sentire la necessità di cambiarla? Seriamente, non è per fare polemica :-P
@Matteo: Si, “nascosta” secondo me è peggio che rimuoverla. Comunque infatti io non ne vedo la necessità…
P.S.: che poi, il prefisso viene solo nascosto, se non ho capito male. Non vedo “rivoluzioni” all’orizzonte :-P
io so che mms so quelli dove mandi le foto della cubiste ai tuoi amici sul telefonino :P
cit. Possibile che per gli utenti “http://”, “https://”, “ftp://” o ancora “mms://” e “rtsp://” ad esempio non vogliano dire nulla e siano solo delle sigle obsolete?
…uhm… si!
Anzi non direi nemmeno obsolete… direi che per la grande maggioranza sono incomprensibili.
Beh, per me fra http:// e https:// c’è una grossa differenza… però bisogna ammettere che il 90% dei navigatori non ci bada affatto.