La Polizia di Stato s’è “inventata” Lisa, un agente virtuale (in sostanza è un bot) con indirizzo agente.lisa@poliziadistato.it da aggiungere ai contatti di Windows Live Messenger.
Ho provato ad aggiungerla alla mia lista di contatti ed ha subito accettato il mio invito (non poteva rifiutare, è un robot!). In realtà Lisa è più utile per chi deve viaggiare perchè si occupa di passaporti, marche da bollo ed altro però fornisce subito i documenti dei quali hai bisogno (sono delle pagine del sito web della Polizia di Stato). Ad esempio se devi fare il passaporto, duplicarlo, rinnovarlo puoi usare un menu:
Certo, sarebbe ideale se potessimo usare un contatto universale (magari del tipo jabber, odio MSN) che possa andare bene anche per applicazioni open source ma, anche se Lisa farà sorridere a molti, prendiamolo come un piccolo passo in avanti delle nostre Forze dell’ordine.
Via [Wittgeinstein]
per carità, tutto fa brodo. ma non sarebbe anche ora di impegnarsi per ridurre i tempi di emissione di un passaporto? attualmente ci vanno dai 4 ai 6 mesi per un librettino piccolo piccolo. senza contare che è praticamente un FAQ, altro che chat.
Beh certo non serve ad accellerare i tempi delle questure che son davvero lunghi. La burocrazia italiana è ahimè ancora lontana da questo.
Per quanto riguarda i bot se hai mai provato ad usarne uno ti renderai conto che la funzione chat non basta e che sarebbe limitativa.