Mentre vedevo una foto online mi sono ricordato di una cosa: eravamo alla fine degli anni ’80, inizio anni 90, grazie anche a mio padre che lavorava all’allora SIP di computer cominciavamo a sentirne parlare e insieme ai miei fratelli più grandi eravamo tutti entusiasti perchè finalmente potevamo passare dalle console come il Commodore 64…
Il TG1 contro i videogiochi
Non ho capito se sono cretini di mestiere oppure ci marciano. Per il TG1 la causa della strage di Utøya è da imputare ai videogiochi violenti.
Angry Bunga
Angry Bunga è la versione italiana per iOS e Android di Angry Birds: nessun uccellaccio da interpretare, il giocatore diventa Silvio Berlusconi e per salvare le veline ed escort deve distruggere le toghe rosse ed eliminare la spazzatura. L’applicazione costa 0,79 euro dall’App Store, buon divertimento.
Pica-Pic: giocare ai vecchi videogiochi elettronici
Per caso è diventata una giornata dedicata ai videogame. Prima di Nintendo, PSP e altri circa una 30 di anni fa c’erano delle console elettroniche portatili che erano dedicate ad un unico videogioco: da The Terminator a Bartman, da Castle Adventure a Donkey Kong Jr. su Pica Pic è possibile giocare a molti di questi…
Gioventù Ribelle
Nella lista dei 150 manca il videogame Gioventù Ribelle dedicato ai giovani e promosso dal ministro della Gioventù Giorgia Meloni per festeggiare l’Unità d’Italia. Si può scaricare gratuitamente, è una sorta di sparatutto con una trama storica inventata, molti morti ed eroi risorgimentali un po’ buffi. Nei forum specializzati l’hanno già definito come il peggiore…