Nella lista dei 150 manca il videogame Gioventù Ribelle dedicato ai giovani e promosso dal ministro della Gioventù Giorgia Meloni per festeggiare l’Unità d’Italia. Si può scaricare gratuitamente, è una sorta di sparatutto con una trama storica inventata, molti morti ed eroi risorgimentali un po’ buffi. Nei forum specializzati l’hanno già definito come il peggiore gioco mai uscito:

E però pare sia stato realizzato gratuitamente dagli studenti dello IED: ci si lamenta sempre della mancata presenza delle aziende di questo settore in Italia e della scarsa competitività dei videogiochi italiani a livello internazionale ma poi appena se ne ha l’occasione si sviluppa un videogame di bassa qualità?
Al ministero dicono che loro non possono giudicarne la qualità e che hanno limitato la violenza al massimo: non si può uccidere il Papa dell’epoca, Pio IX. Peccato almeno sarebbe stato originale o divertente..no?

Via [Repubblica]

[AGGIORNAMENTO 15:13]

– La “demo” del videogioco è stata rimossa dal sito:

Ragazzi ma ve la siete presa per cosa? Di quale strumentalizzazioni parlate? Se era una demo non era meglio precisarlo? Comunque per chi vuole si scarica ancora da qui.

– Leggo solo ora questa lettera aperta di Kurai.

1 Comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

  • Avendolo provato posso dire che il gioco funziona così:
    – Cominci la partita in modalità “GODMODE” (Invincibile) quindi nessuno ti fa niente.
    – Sei l’unico uomo che sta entrando per PortaPia (passando per altro sottoterra in tunnel fatti veramente Male) e quindi sembra che ci sia stato un solo bersagliere superuomo che abbia sconfitto chiunque.
    – Una volta arrivato al papa (protetto da 2 uomini che se ne fregano di ciò che accade intorno) vieni teletrasportato a inizio livello.

    Diciamo che si poteva fare molto meglio visto che viene utilizzato un kit ben fatto (per chi lo conosce è UDK, lo stesso motore di Unreal Tournament) e visto che tanti altri utilizzatori di questo kit creano dei buoni prodotti sempre gratuitamente.
    Ho idea che gli studenti dello IED non si siano proprio sbattuti enormemente. :)