Google ha capito che il Web è abitato da tante lingue e per questo ha da tempo potenziato Google Translator con un toolkit.
Ci sono infatti tantissimi blog che accumulano un gran traffico di lettori anche via feed RSS: il loro successo è dato dal proporre molti post al giorno riprendendo e traducendo contenuti dei blog americani più famosi ed interessanti. Quando non è un copia-incolla spicciolo della versione inglese o della sua traduzione in italiano il valore del blog può anche essere soddisfacente per il lettore medio-alto, quello più esperto.
Se ne deduce che le traduzioni in lingua sono importanti sul Web ma quanto valgono in termini economici e di visibilità? E’ necessario, sufficiente ed utile prendere un post molto seguito e tradurlo in italiano per avere un buon numero di lettori e scrivere un blog di successo? Il veloce lavoro di traduzione non sminuisce il contenuto originale banalizzandolo?
Caro Dario, di sicuro se vuoi produrre contenuto di qualità riprendendo articoli scritti in altre lingue non puoi pensare di tradurre con Google Translator, ne con qualsiasi altro traduttore automatico, in quel caso serve “stile”. Ti segnalo una buona alternativa al caro vecchio Google, si chiama MyMemory http://mymemory.translated.net/ ed è un vero e proprio wiki. In pratica è un grande archivio composto da segmenti di testo contestualizzato già tradotti. Le persone possono contribuire al miglioramento delle traduzioni automatiche, modificandole e migliorandole. Provalo :)