Breve rassegna giornaliera (che puoi trovare a volte anche durante il weekend) di notizie utili, incredibili e magari al tempo stesso in qualche modo ridicole che non hanno trovato posto sul mio tumblr durante il giorno.
Feedmastering verrà pubblicata ogni sera in una fascia oraria che va dalle ore 20 alle 22 (8-10 pm CEST). Scrivi qui cosa pensi di Feedmastering.
– Certo che Barack Obama è diventato un marchio e brand potente: c’è pure l’Obama Sushi.
– Crisis of credit: la crisi economica e dei crediti spiegata facilmente con un video.
– Ditemi voi se fa più ridere il Disegno di legge della Carlucci o il DDL presentato da Barbareschi.
– Se proprio lo vuoi sapere io sono d’accordo: il multitasking è la via più facile e veloce per la mediocrità.
– I social network fanno male alla salute: Facebook fa venire il cancro e pure Twitter non scherza. Lo studio è questo (file .PDF). Chissà tra Corriere e Repubblica chi riprenderà per primo la notiziona: è la vita sedentaria che fa male, da sempre.
– Sembra che ad usare Twitter in maniera intelligente ci si guadagni solo, specialmente in termini di traffico utenti.
– Yelp non ci sta facendo una bella figura con la storia della rimozione delle recensioni negative pagando una cifra. Tanto che hanno risposto sul blog ufficiale smentendo tutto.
– Due novità per alcuni servizi di Google: la possibilità di cambiare i colori al tema di Gmail e la personalizzazione del font degli annunci Adsense. Che intendi usare: Verdana, Arial o Times?
– I posts col tono da guru, quelli pieni di consigli saccenti sono sempre più spesso frequenti e devo dire insopportabili. Problogger l’ho sempre apprezzato perchè in parte si diversifica (o almeno ci prova): oggi ha scritto i segreti su come scrivere un post e farlo diventare virale su Twitter.
– Cavolo! Devo farmi crescere la barba se voglio diventare famoso sui social media. Non credere a tutto comunque: ecco sei miti ridicoli sui media sociali.
– Hai un amico che ha un gruppo o sei un musicista? Ecco alcuni strumenti di marketing per promuovere una band online. Hai altri consigli?
– I siti web Norvegesi dicono basta all’uso di Internet Explorer 6. Bravi, così si fa! E quelli Italiani?
– Alcune alternative gratuite ed open source per i designers. Quale programma usi?
– Una donna indiana si è sposata 23 volte cambiando diversi nomi. Un record ed una pazza: sai quante suocere?
– Non è un costume per carnevale ma Sleeping Bear può servire per dormire all’aperto se capita.
– Il mondo come gli animali: “Twelve Animals” di Kentaro Nagai.
– Dieci parole inglesi da abolire nel mondo del business. Ci vorrebbe la rispettiva lista ma in lingua italiana.
– Chiudo. Dì la verità: quante volte ti è capitato di dirlo sulla pista da ballo di una discoteca, a casa di un amico, in una festa privata? Too Many Dicks on the Dance Floor!
Sui DDL Carlucci e Barbareschi: sinceramente credo non siano neanche da prendere in considerazione con sufficiente serietà, per quanto risultano superficiali, approssimativi e pericolosamente “generalizzanti”. E’ come pretendere di far scrivere un disegno di legge sulle barriere architettoniche a un dentista: quest’ultimo, pur essendo professionista bravissimo, elaborerà solo scempiaggini (con tutto il rispetto).
Mi chiedo se non sia giunta l’ora di dedicare un BlogCamp a questi argomenti, e poi portare tutte le proposte che ne potrebbero uscir fuori all’attenzione del Parlamento.
Saluti
Too many dicks on the dancefloor è fantastica :)
@Alex: Già. La tua è una bellissima proposta, sai? Protesti girare già qualche idea al prossimo BarCamp di Parma: http://parmabarcamp2009.blogspot.com/
@Raibaz: Ahaha è quello che ho pensato anche io! :P