Dariosalvelli.com

Strategic Digital Marketing Advisor

Non ho provato Volunia ma la presentazione è stata sicuramente un flop non soltanto per i problemi tecnici (per far funzionare un proiettore ed un ppt non ci vuole un ingegnere): Massimo Marchiori fa una presentazione da seduto ed in italiano, ci mette quasi 1 ora per spiegare un motore di ricerca che doveva essere semplice e intuitivo. Qui pubblicheranno il video.

Marchiori se ne è uscito fuori con alcune chicche che ho raccolto su Twitter dove in pratica dice che Volunia non è nulla di che, non è il motore semantico che tutti si aspettavano. Un seppuku digitale

Volunia consente di fare una anteprima dei risultati di ricerca con una mappa dei siti trovati e inserisce una innovativa toolbar da usare per esercitare il lato “seek and meet”: io non so quanti di voi visitano il sito della NASA e mentre lo fanno non vedono l’ora di chiacchierare con altri visitatori di shuttle e moduli aereospaziali ma se Volunia consente di fare questo allora lasciamo perdere le definizioni “anti Google”.


Commenti

5 risposte a “Volunia”

  1. In effetti, come lo ha spiegato, la definizione di “anti-Google” non l’ha mai usata né pensata lui, ma sono gli altri ad averlo fatto a posto sua senza neanche chiederli prima se era veramente quello che intendeva fare o no.
    Personalmente, me ne frega relativamente poco della presentazione, quello che conta è l’uso del motore e quale sarà l’esperienza utilizzatore. Dopo se ne potrà parlare con cognizione di causa.

  2. Avatar Andrea Povelato
    Andrea Povelato

    La critica nn sembra particolarmente generosa … anche se si deve dare atto dell’onestà intellettuale che ammette di non averlo provato

    1. Ma a me farebbe piacere che il motore di Marchiori fosse meglio di Google, sia chiaro io sono idealmente con lui non contro. E però in funzione di ciò che è successo oggi non sono particolarmente ottimista, tutto qui. Inoltre, finchè sarà chiuso a Power Users e non si potrà provare il giudizio resta limitato.
      Nòva 24 l’ha provato: http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-02-04/nuovo-google-social-112924.shtml?uuid=Aa9x80mE

  3. Avatar Fittizio
    Fittizio

    Io sono power user, lo dico perché parlo avendolo visto.
    Premesso questo non si può dire che sarà l’anti-google, anche perché, realisticamente parlando, nessuno al mondo ci riesce e ci sono stati diversi tentativi anche sotto aspetti non perfettamente legati alla ricerca (vedi l’avvicinamento di facebook alle funzionalità di google), questo però non toglie che alcune idee quando saranno a pieno regime e con un alto grado di fruibilità sono del tutto innovative.
    Il fatto di commentare realtime il sito che si sta visitando non è una funzionalità che adesso si utilizza, ma questo non comporta il fatto che la si utilizzerà.
    Penso ad un gruppo di “amici” loggati in volunia che si ritrovano su repubblica e hanno la possibilità di commentare un articolo, non mi sembra proprio un idea da buttare…in più nessun search engine ti da questa possibilità, quindi è un innovazione.
    Sicuramente ha dei limiti, ma questi penso che possano essere superati con il tempo e l’utilizzo.
    Credo che è un po troppo facile criticare il primo approccio….bisogna dare tempo al tempo.
    Questa è la mia opinione.
    F.

    1. Grazie Fittizio per il feedback, sono appena stato attivato come Power User dunque appena ho un attimo lo proverò anche io!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.