Il TIME ha pubblicato l’annuale lista delle migliori invenzioni del 2010: tra tutte nell’elenco completo c’è anche l’iPad, certo. Così, per esercizio di stile, dividiamo la lista di invenzioni del TIME per Paese verificando dove e da chi sono state progettate. A quali conclusioni arriviamo? Che non importa il dove e da chi ma il…
Dopo i giornali, tagli anche nella pubblica amministrazione: 300 mila occupati in meno
Dopo la crisi dei giornali in Italia entro il 2013 ci saranno 300 mila posti di lavoro in meno nella pubblica amministrazione o meglio una riduzione dell’occupazione. Voglio vedere con che coraggio Brunetta si geolocalizzerà negli uffici della PA. E poi sapere che siamo ancora fermi all’eterna lotta tra scuola pubblica e privata su ragionamenti…
Il computer nella scuola italiana: questo sconosciuto?
Leggevo questa indagine sull’uso delle tecnologie in ambito scolastico riguardo PC ed ebook: Le aule informatiche e la connessione a internet sono presenti nella maggioranza delle scuole, ma solo il 16% degli insegnanti ne fa un uso plurisettimanale. La quasi totalità degli insegnanti e degli alunni confida di avere in casa un computer. Solo il…
Un Paese allo s-bando
Ho diversi amici, più o meno giovani, che non trovano posto di lavoro come insegnante, psicologo. Non solo precari quindi ma disoccupati ai quali a volte ripeto, anche a torto, che il lavoro “bisogna crearselo da soli”, ormai. Non si possono aspettare 7 anni. Tocca guardare Di Pietro che fa opposizione dura, se volete sempre…
Piccoli Vittorio Sgarbi muoiono
L’insegnamento di storia dell’arte scomparirà pian piano dalle scuole grazie alla riforma Gelmini: via dai licei, dal linguistico, cancellata dai professionali. Non difendo la lobby di turno ma è una scelta sbagliata ed incosciente. Questo banner riassume tutti i malumori di studenti e professori: