La cattiva politica è una brutta cosa, che sia americana, russa, cinese o italiana poco importa. Che differenza c’è tra ciò che è successo da Haiti ed il dramma del Pakistan? Non sono due disastri ambientali ugualmente terribili?
Com’è stata trattata la sciagura del Pakistan rispetto al clamore ed al movimento pro Haiti (che continua tutt’ora, basti pensare alla gara tra i candidati americani) sui media e dalla politica?
ambiente
Tekneco: tra ambiente e tecnologia partendo dal Sud
Edilizia sostenibile, energie rinnovabili, ambiente e tecnologia. Sono questi i temi di Tekneco, nuova rivista trimestrale diretta da Alessandro Longo che unisce il mondo dell’università a quello del giornalismo per raccontare, partendo proprio dalla Puglia, le novità tecnologiche legate all’ecologia.
Il sito è continuamente aggiornato (presto ci sarà anche una applicazione mobile) e si può leggere già il numero zero. E’ interessante come larga parte dei contenuti siano disponibili sotto licenza Creative Commons Attributions 2.5. In bocca al lupo ad Alessandro e a tutta la redazione.
S’i fossi il golfo del Messico
Per capire il disastro ambientale della marea nera che da settimane inquina il golfo del Messico possiamo usare IfItWasMyHome che usando Google Maps sovrappone la macchia alla zona in cui abiti. Questa sopra è la mia.
Veri disastri
[Facebook]
A wonderful green life
Non mi pare poi sia una vita da cani…non trovi?
Cambiamenti poco climatici
Sembra che al vertice sul clima di Copenhagen 2009 ci sia una sorta di “rivolta delle limousine” tanto che nella capitale ne girano 200 e la richiesta d’automobili è stata così alta da andarle a prelevare direttamente in Germania e Svezia. Di tutte le auto usate per le delegazioni solo 5 sono ibride ed elettriche mentre sono 140 i jet privati utilizzati da leader e funzionari.
Il vertice produrrà circa 41 mila tonnellate di CO2, un ammontare prodotto nello stesso periodo da una città delle dimensioni di Middlesbrough. Tutto ciò fa riflettere su cosa dovrebbe veramente cambiare. Il clima l’ha già fatto: e noi?
Greenpeace protesta con il live streaming
Non è niente di sconvolgente ma può essere elencato come un curioso esempio di utilizzo della Rete. Quelli di Greenpace stanno trasmettando in diretta streaming su Ustream Stop tar sands una protesta bliz in Canada contro l’estrazione del petrolio. Su Twitter ci sono molte persone che supportano gli attivisti usando l’hashtag #stoptarsands.