Il New York Times dipinge Giugliano in provincia di Napoli come la capitale europea dei falsari: i 500 euro sono ovviamente quelli più contraffatti perchè usati ad esempio dagli spacciatori. E viene messo sotto accusa anche il sistema di pene della giustizia italiana.
E’ raro che nelle pagine dei giornali internazionali si parli del Sud Italia in termini tutt’altro che malavitosi: se c’è una cosa che rimprovero più di tutte a Roberto Saviano è quella di non esser diventato ambasciatore anche delle buone cose e cause del suo territorio dopo aver diffuso e mostrato il marcio.
Ricordi anche un solo articolo in questi anni del WSJ, del NYT e di altri sul produttivo ed efficiente, Sud? C’è del marcio a Giugliano e in Campania ma sicuramente anche del buono: abbiamo bisogno che questi esempi positivi vengano fuori affinchè se ne creano di altri. Come possiamo fare?
Perchè gliene rimproveri anche altre? Esplicita il concetto please.
Il tuo discorso mi sembra uguale a quello di Andreotti quando voleva censurare il cinema neorealista sulla base del principio che i panni sporchi si lavano in famiglia.
@ant: Oddio paragonare me ad Andreotti non so da dove ti sia venuto. Negli anni ne ho letti tanti di articoli così e li ho sempre citati, mai censurati: se l’avessi voluto fare lo avrei segnalato?
Mi dà noia solo che in tutto questo tempo la stampa internazionale, americana o inglese, non sia riuscita (o abbia voluto) a raccontare l’Italia e il suo Sud in un altro modo.
Naturalmente il paragone era un’iperbole. :) . Purtroppo non lo faranno ancora per anni; gli amici americani quando vengono per la prima volta al sud credono di bessere e si comportano come se stessero in Messico.