Molti di voi avranno letto della mia ricerca di un mecenate per riuscire ad andare a New York al Web 2.0 Expo che comincerà il 16 Settembre.
Ho ricevuto qualche proposta ma – nonostante avessi tagliato al massimo le spese – nessuna veramente concreta o abbastanza soddisfacente in relazione al budget necessario. Inoltre, ho avuto l’idea troppo tardi per avere il tempo dovuto per trovare l’aiuto giusto.
Un peccato, non solo per me ma anche per un eventuale azienda: la blogosfera è ricca di blog con contenuti pochi originali, la qualità si paga. Altrimenti si seguono quei pochi blog americani e si fa il copia ed incolla traducendo magari in italiano. Accade ogni giorno, lo sapete meglio di me.

E’ doveroso ringraziare quanti hanno segnalato la cosa, fornito suggerimenti, criticato. Sono sicuro che leggerete comunque cose interessanti sul blog di Luca e su Nòva 24.

Non partirò per New York ma ho pensato di rilanciare la stessa iniziativa ad altri due eventi simili. Andiamo con ordine e cominciamo dal primo e quello più vicino.
La stessa conferenza di New York si tiene a Berlino dal 21 al 23 Ottobre con il Web 2.0 Expo Europe. In questo caso i costi da anticipare sono nettamente inferiori rispetto a New York e li riporto qui di seguito per chi volesse avere lì un reporter che racconta ciò che accade:

– Volo aereo (relativo al periodo attuale di prenotazione) Napoli-Berlino: da 165 a 310 euro
– Hotel in Berlino: da 75 a 110 euro a notte
– Pass per le conferenze: i costi sono sul sito ma è possibile chiedere l’accredito per i media
– Totale: da 465 a 750 euro.

Sono ovviamente costi indicativi da diminuire il più possibile: la ricerca scade il 6 Ottobre. Il gruppo su Facebook con il quale puoi diffondere la voce e dove trovi le ultime novità è sempre questo. Puoi contattarmi via email. Grazie a tutti.

[UPDATE]

– Luca Conti mi ha segnalato questo ostello economico dove una singola costa 29 euro.

– Nicola Mattina invece è stato coinvolto in un progetto di promozione dell’evento. Ottimo!

12 Comments

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

  • Ciao Dario,
    secondo me dovresti chiudere il “vecchio” gruppo su FB e crearne uno nuovo. Se poi hai intenzione di accettare anche donazioni da “chiunque” via Paypal o altro, fammelo sapere: non ho conoscenze fra giornali e giornalisti, ma mi farebbe piacere poter dare comunque un contributo.

  • @Matteo: Ciao Matteo. Non ne ho aperto uno nuovo semplicemente perchè c’è un overload di gruppi su FB che è incredibile: io stesso tendo a entrare in pochi gruppi e quei pochi non riesco neanche a seguirli. Comunque si, è una idea.
    Per le donazioni: non è la strada preferenziale, cercherei di evitare collette. Grazie!!!

  • Ciao Dario! bella iniziativa, forse meglio, come diceva qualcun altro, cercare anche piccole donazioni, alla fine i lettori del blog sono tanti e penso che facciano volentieri una piccola donazione. comunque ti volevo segnalare http://www.meininger-hostels.com/index.php?id=142&L=1, quello di SENEFELDER-
    PLATZ, è in centro e dista pochi minuti di metro dall’expo(puoi controllare sul sito della metro di berlino, , naturlamente tu che porterai laptop e altro materiale di un certo valore, anche se in genere non toccano nulla, ti conviene la singola, che costa una cinquantina di euro. Per l’aereo naturalmente con easyjet hai la soluzione più economica. Il tutto ti dovrebbe costare, se prenoti ora l’aereo, sui 450€. Speriamo che qualche editore intelligente sia interessato ad un’informazione diretta piuttosto che a scopiazzare dai vari siti….In bocca al lupo!

  • @Salvatore: Ciao Salvo, che piacere leggerti qui!!! Grazie per i suggerimenti, li terrò in gran considerazione vista la tua adozione tedesca. Crepi! :-)

  • A mio avviso puoi tagliare un altro 100/200€ appoggiandoti il couchsurfing! Ho dato un’occhiata su couchsurfing.com e ci sono 300 utenti che mettono a disposizione il divano.
    Senza contare che ci sono ostelli e altre situazioni low-budget che costano decisamente meno dell’hotel (come fa notare anche Salvatore).

    Se spargi bene la voce troverai qualcuno che ti ospita. Io quando sono andato a Berlino sono riuscito a trovare un letto in un appartamento, ma purtroppo quella persona ora è negli USA.

  • @tAlpA: Tutto giusto! Ti ringrazio per i suggerimenti. Ho già provato con il couchsurfing a NYC ed ora ritento con Berlino. In ogni modo punto nel risparmiare ancora qualcosa, questo è certo!