Dariosalvelli.com

Strategic Digital Marketing Advisor

Italia dot it

italiadotit

Ieri è stato presentato il logo (bruttissimo), mentre oggi è finalmente online Italia.it, il portale dedicato al Turismo che il Governo ha pagato non so quanti euro (milioni).
A prescindere dal fatto che per un tale finanziamento un sito di questo genere è a mio avviso insufficiente, potevano risparmiarsi almeno l’intro in flash. Sopra c’è uno screenshot del sito così potete farvi una prima idea se non lo trovate ancora online: che senso ha segnalare gli eventi e le news che accadano in Italia se non sono disponibili neanche i Feed Rss ? L’unica trovata “geniale” è la Italia Toolbar. Troppo poco.


Commenti

19 risposte a “Italia dot it”

  1. Forse e’ stata una svista..
    “Il Portale Italiano del Turismo è in fase di realizzazione The Italian Tourism Portal is coming soon”

  2. Oddio, forse era meglio lo facessero fare ad un bravo blogger ;-)

  3. Già offlineeee!!!!!! Miticcooooo

  4. ieri avevo scritto che volevo fare un po’ di validazioni su un portale costato 45 milioni di euro… non ho fatto in tempo… è stato online 2 minuti?

  5. iabadu » E’ caduto anche italia.it

    […] qui lo screeshot del fortunato (;D) che lo ha avvistato. […]

  6. Beh, non so dove (o come) tu abbia preso quella screenshot, ma il “portale Italia” fortunatamente è ancora offlice (e spero gli cambino il logo, prima di rimetterlo in rete).

  7. @tutti: Stamane il sito era disponibile proprio all’indirizzo Italia.it ma ho notato che dopo la mia visita non era più su: è durato poco il momento dell’online. Se vi recate ora all’URL io riesco a vedere l’intro in Flash con Firefox ed il portale: questa la home del sito in Italiano.

  8. adesso è online

  9. Adesso è online. Ragazzi che cattivo gusto. Che banalità. E soprattutto il filmato iniziale è pesantissimo. Non tutti viaggiano via cavo.

  10. Il concorso andrebbe annullato!
    Se vi va di sapere come si è giunti a questo pasticcio “tutto italiano” leggete questo post:

  11. se ho letto bene quella cagata di sito che potevo fare con la metà della metà della metà della metà dei soldi (considerando che io non ho vaste conoscenze) deve essere stato finanziato con circa 7 millioni di euro…poi abbiamo un debito pubblico che cresce e la gente si chiede perchè..

  12. Concordo! bruttino e logo noioso…

  13. mah e dire che il logo è stato fatto da una società grande e famosa, a dire il vero non mi garba tanto , mah visto che il logo era per un sito italiano era meglio interpellare gli italiani per la realizzazione.

  14. Gli ho dato un’occhiata oggi. Il sito è carino, non entusiasmante, ma la cifra pagata mi pare troppo esagerata per un sito così.
    Il logo invece non mi piace, è bruttino e non vuol dir niente.

  15. SE NON AVETE FANTASIA (E SE VI PIACE), ECCO LA MAIL DA INVIARE AI RESPONSABILI DI ITALIA.IT:

    oggetto: complimeti per italia.it!

    Gentile Dott. (aggiungere il nome)

    Ho trovato il suo nome tramite whois di italia.it e la sua email con una breve ricerca su Google, quindi spero di non aver sbagliato persona.

    Spero di non disturbarla, le scrivo per complimentarmi con lei, con lo staff di italia.it e con tutti coloro che in tutti questi due anni hanno contribuito con sforzo di ideazione, lavoro, impegno e danaro (dei contribuenti suppongo) alla realizzazione dello “SPLENDIDO” portale di italia.it.

    Visitando e valutando attentamente il portale di italia.it, la sua grafica, la sua navigabilità e i suoi “preziosi” contenuti, mi sono reso conto di come siano stati “ben spesi” i 45 milioni di Euro (so che poi sucessivamente i milioni di stanziamento diverranno 140 in totale) per la realizzazione di questo “fiore all’occhiello” che porterà l’immagine del nostro paese in tutto il mondo.

    Volevo inoltre anche complimentarmi per il “FANTASTICO” logo del portale, che innalza la bandiera del design italiano a vette mai raggiunte prima.
    La scelta di optare NON per un logo dalle linee innovative, ma bensì di ispirarsi sia al logo aziendale della Logitech (http://www.logitech.com), sia a quello di Izquierda Unida Federal (www.izquierda-unida.es), mi pare una scelta saggia e ben ponderata. E’ noto infatti che agli utenti web di tutto il mondo (in particolare agli utenti spagnoli ed americani in questo caso) il design originale NON sia particolarmente gradito.
    A proposito del logo: sono curioso di sapere se la realizzazione del layout del logo sia costata “solo” 10.000 Euro o dagli 80.000 ai 100.000 Euro come alcune malelingue dichiarano in vari siti web e blog.

    Sono veramente contento di aver fatto anche io la mia parte per la realizzazione di italia.it in veste di contribuente

    Rinnovadole la mia più profonda stima ed ammirazione la saluto,

    (firma)

    Da inviare ai responsabili del sito italia.it (nomi reperiti tramite whois di italia.it, email reperite su Google):

    Salvatore Tucci
    tucci@torvergata.it, s.tucci@governo.it

    Antonio De Venere
    antonio.devenere@apat.it

    Francesco Proietti
    proietti@caspur.it

  16. Divario Digitale

    Italia.it un Sito con uno Strano Rapporto Prezzo-Qualità

    Italia.it è il portale istituzionale(tradotto: pagato da noi) del turismo italiano. Cosa vi aspettereste da un sito costato 45 milioni di euro a cui si sta lavorando da alcuni anni. Probabilmente il meglio per l’interattività, realtà virtua…

  17. Troppi soldi spesi per un progetto non all’ altezza … italia.it dovrebbe essere il punto di riferimento per il turismo in italia?

  18. […] Read Comments  View blog reactions Tags – Parole Chiave:italia.it, rItalia, royalcamp turismoLa notizia che gira in queste ore èquella della chiusura a quanto sembra definitiva del portale turistico Italia.it, quello tanto chiacchierato che doveva servire a promuovere il Bel Paese. A questo punto realizzare una petizione per trovare i responsabili credo lasci il tempo che trova: c’è già una commissione d’indagine che ha prodotto alcuni risultati. E’stata anche ricostruita una cronologia degli eventi. […]

  19. […] quanto tempo è passato dal vecchio sito del turismo italiano subito naufragato insieme alle speranze d’innovazione. Durante il video […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.