Foursquaropoly from Deanna McDonald on Vimeo. Non ho neanche finito di parlare dell’uso della geolocalizzazione sugli smartphone che sta per nascere Foursquaropoly: giocare a Monopoly con la tua vita, con i tuoi spostamenti reali di Foursquare, i luoghi e gli edifici che frequenti. Non mi sembra male come idea e potrebbe anche indurre le persone…
Cosa fanno le persone con lo smartphone?
Mandano o ricevono SMS, fanno foto, inviano foto o video ed email e accedono ai social network. Non usano invece quei servizi location based come Foursquare soprattutto se sono “adulti”. Chissà magari lo faranno tra qualche anno ma intanto mi appunto questa immagine nel caso qualche fanatico della geolocalizzazione volesse insistere. Via [Mashable]
Foursquare batte Facebook Places?
I Facebook Deals arrancano e con loro Facebook Places: un anno dopo circa cambia la gestione dei Luoghi di Facebook che ora entrano a far parte degli status update, gli aggiornamenti, in tre modalità. Dove sei stato, dove sei, dove sarai. Cambia anche l’applicazione per iPhone: il Place diventa un messaggio di stato accompagnato eventualmente…
Google Hotpot: unire localizzazione e raccomandazione
Google non ha bisogno di fare il suo Facebook e per questo probabilmente sta lavorando in due direzioni. La prima è accellerare per aumentare il database di aziende che può indicizzare usando contemporaneamente la geolocalizzazione e il sistema di raccomandazioni e review (vedi l’apertura di Boutiques.com) che non avviene seguendo il concetto di amici stretti…
A cosa servono Foursquare e Facebook Places?
Una immagine vale più di mille check-in. Con questo non voglio dire che l’idea wi-fi libero in Italia non sia valida e interessante: il punto è che sono pochissimi (gli early adopters) quelli che usano la geolocalizzazione mentre decisamente di più le persone che hanno bisogno di connettersi in mobilità. Via [Suzukimaruti]