Gli archivi dell’Istituto Luce arrivano su YouTube

Alcuni come Antonio e Alberto ricorderanno la questione delle Teche Rai e i contenuti audiovisivi protetti da copyright e di proprietà degli italiani mai definitivamente liberati online. Nel lontano 2007 già parlavo ad esempio del caso dell’Istituto Luce Cinecittà e dello snobbismo nei confronti delle licenze Creative Commons. Sono quindi contento che questa mattina Istituto…

La SIAE sbarca su Facebook (e gli fa causa)

Chi legge questo blog da tempo sa che non ho mai parlato bene della SIAE per vari motivi. Ora che hanno aperto una pagina Facebook per comunicare in maniera giovane mi viene da chiedere se conoscono i termini di servizio e d’uso dei contenuti che vengono pubblicati perchè diventano automaticamente anche di esclusiva proprietà del…

Il controllo dei contenuti online: Educare invece che “Giustiziare”

Qualche anno fa sentendo parlare di censura mi chiedevo: chi controlla i contenuti online? Il problema è serio e non riguarda solo gli imprecisati danni economici della pirateria ma tutti gli utenti che producono un contenuto e che rischiano di vederlo naufragare senza un motivo preciso mentre navigano il Web. E quando non scompare si…