In Grecia alcune comunità stanno abbandonando l’euro e riscoprendo il baratto: il fai da te con prodotti realizzati in casa o grazie alla propria professionalità in cambio di servizi o altri prodotti. E sta accadendo anche in Italia come il baratto agricolo messo in piedi dalla Cia di Pisa. Probabilmente tornare al baratto, installare orti…
Nel fuggi fuggi generale
Cominciano a scappare tutti (o forse fanno finta e da ir-responsabili si nascondono sotto mentite spoglie). Spero che se proprio debba arrivare Mario Monti il nuovo Governo non sia figlio di quello che è morto per le proprie incapacità. L’Economist già pensa al dopo Berlusconi (e al dopo Monti, direi), dobbiamo farlo da subito anche…
E’ meglio che l’Italia fallisca?
Le previsioni davano il fallimento dell’Italia per l’11 Novembre. Ci siamo quasi? Ieri ironicamente mi chiedevo se non fosse meglio per l’Italia andare in default come la Grecia in modo da chiedere il dimezzamento (lì è avvenuto ma solo al 13,5%) del debito pubblico. A quanto pare non sono l’unico a pensarla così: Francesco Idovina…
Agile: un’azienda fantasma
Lo so che è Sabato dunque un giorno più lieto ma segnalo ugualmente la storia di circa 2100 avoratori di Agile (c’è anche una cronologia ed un dossier) che sono da 3 mesi senza stipendio. Grazie al lavoro di Vittorio Pasteris. Purtroppo questa è una storia comune anche ad altre aziende. Per questo motivo vorrei…
Riposino in pace: un wiki per le aziende in crisi
Senza creare allarmismi o ripetere l’odiosa parola “crisi” voglio segnalare questa lista di aziende avviate alla chiusura in Italia: nessuna regione è esclusa, dal Nord al Sud molte hanno profonde radici nel territorio perchè hanno disegnato una parte di storia della piccola-media impresa, quella che tiene a galla il nostro PIL. Sarebbe bello se qualcuno…