Sina Weibo è il Twitter cinese, ha più di 300 milioni di utenti registrati. In questi giorni ha aggiornato i termini di servizio modificando l’articolo 13 dove aggiunge una sorta di codice di condotta per usare il social network. L’intento è quello di controllare e limitare le opinioni di chi scrive: ad ogni utente vengono…
E se Google sviluppasse applicazioni per il suo motore di ricerca?
Non parlo di applicazioni per Android ma pezzi di software da utilizzare su tutti i dispositivi e per tutti i servizi di Google in modo da espanderli fino al gaming ed al social networking (due dei settori di mercato ai quali Google punta). La scelta di Google è quella di avere Chrome come browser mobile…
Bing e la censura
Nicholas Kristof scrive sul suo blog “On the Ground” del perchè boicottare Bing, il motore di ricerca di Microsoft: But conduct the search with the simplified characters used in mainland China, then you get sanitized pro-Communist results. This is especially true of image searches. Magic! No Tiananmen Square massacre. The Dalai Lama becomes an oppressor.…
Capitalisti furbi
In Cina McDonald’s prende parte alle celebrazioni per il 60° anniversario del regime socialista e lo fa adattando il classico slogan “i’m lovin’ it” in “io la amo, la gloria della Cina“.
I soliti hacker cinesi
I malware di GhostNet si diffondono come allegati via email Non è la prima volta che vengono accusati o si ha il sospetto che in Cina ci sia un potente network spia che si infili nei computer di tutti i Paesi, GhostNet, una vera e propria rete di spionaggio industriale che prende di mira uffici…