Insieme ad Adds+ ci hanno chiesto diverse volte di curare ed aprire delle pagine fan (le official page) su Facebook, una buona possibilità ormai altamente utilizzata di interagire con gli utenti rispetto al profilo o al gruppo. In parte hanno anche sostituito ed integrato le landing page. La nascita delle Community Page apre poi un utilizzo interessante per chi ha già una presenza online o non vuole focalizzarsi su di un prodotto/servizio preciso.

Per le “official page” abbiamo curato il lancio della campagna marketing online del Teatro San Carlo ed in meno di 2 settimane abbiamo raggiunto più di 20 mila fans, un ottimo risultato superiore anche al Piccolo di Milano ed al Teatro alla Scala: molte di queste persone sono veramente appassionati di teatro e frequentatori, altri invece sono nuovi. Tutti comunque hanno interagito in qualche modo conversando, criticando, commentando le foto, partecipando agli eventi, utilizzando i coupon delle offerte.
Non starò qui però a parlare dei vantaggi dei social network e delle conversazioni come mercati.

Raccogliere e soprattutto determinare fan attivi che partecipano veramente al brand è diventato quindi una peculiarità importante per qualsiasi agenzia e se da una parte è sempre più una richiesta esplicita, dall’altra le aziende non sono ancora del tutto convinte sul fatto che funzioni veramente.

Se calcolare il ROI sui social media è certamente molto difficile, qual è il valore monetario di un fan su Facebook o su qualsiasi altro social network?
Secondo un recente calcolo di Vitrue, un fan su Facebook vale circa 3.60$ ovvero circa 2,6 euro (la conversione in questo caso non ha molto senso). Il calcolo è basato sul numero di impression generate dal news feed di Facebook.
Secondo me non esiste un numero univoco ed universale, dipende sempre dal brand che si considera e in certi casi, come l’acquisto diretto di un bene o servizio, può essere ben più elevato: l’esercito del like infatti è così eterogeneo e certe volte imprevedibile che è difficile ed errato fare una media basandosi soltanto sul numero di visite dei proprio post di Facebook.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.