Questo boccale di Guinness è forse il migliore esempio di QR code in circolazione: il codice a barra è nascosto e si vede soltanto quando si versa la birra, una scura Guinness.
A quel punto si può fare una scansione con un lettore di QR per: tweettare riguardo la pinta che hai appena preso, pubblicare uno status su Facebook, fare check-in su Foursquare, scaricare coupon o promozioni, invitare gli amici a bere e leggere contenuti esclusivi di Guinness. E’ almeno da 4-5 anni che si parla dei codici QR, li ha usati anche Google e ogni tanto spuntano ovunque, anche sui pneumatici.
Hai altri esempi di codici QR del genere che funzionano veramente?
Lascia un commento